Per prima cosa dovremo assicurarci di aver installato Xampp sul nostro sistema Linux.
Se non lo avete ancora fatto vi invito a seguire questa guida in cui spiego la procedura corretta.
Una volta installato Xampp procedere come spiegato di seguito:
1 – AVVIARE I SERVER
Nella finestra di xampp portarsi in “manage server e premere “start all”
2 – CREARE UN DATABASE
aprire un browser e nel campo degli indirizzi digitare:
http://localhost
successivamente scegliere:
phpMyAdmin
e poi
Database
Nel campo “crea un nuovo database”, digitare il nome del proprio database e poi ciccare su “crea”
Potete dare il nome che volete e crearne quanti volete.
Il mio l’ho chiamato wp1
3 – INSTALLARE WORDPRESS
scaricare wordpress da qui ed estrarre i file in una cartella creata appositamente, dandogli il nome che si desidera.
Poi mettere cartella in /opt/lampp/htdocs
Prendendo ad esempio il mio caso, ho scaricato wordpress ed inserito i file in una cartella che ho chiamato wp1 dentro alla mia home.
Dopodichè da terminale ho dato i seguenti comandi:
sudo cp -R ~/wp1 /opt/lampp/htdocs/
sudo chmod -R 777 /opt/lampp/htdocs/wp1
Il primo comando servirà per spostare i file nella directory corretta e il secondo per assegnargli i permessi.
Questo servirà per riuscire a caricare file, foto, video ecc..
4. CONFIGURAZIONE
Dentro la cartella contenente i file di WordPress rinominare il file
wp-config-sample.php in wp-config.php e aprirlo con un editor testuale.
Sostituire le seguenti parti di codice con i propri dati:
Le parti del testo da modificare sono le seguenti:
define(‘DB_NAME’, ‘database_name_here‘);
define(‘DB_USER’, ‘username_here‘);
define(‘DB_PASSWORD’, ‘password_here’);
Al posto di database_name_here digitare il nome del database che avete creato poco fa.
Nel mio caso il database era wp1, il risultato è
define(‘DB_NAME’, ‘wp1‘);
Al posto di username_here digitare root, il risultato sarà:
define(‘DB_USER’, ‘root‘);
Al posto di password_here lascia tutto bianco, il risultato sarà
define(‘DB_PASSWORD’, ”);
Fare attenzione a non eliminare gli apici.
Ora andare in fondo al file e aggiungere le seguenti stringhe:
define(‘FS_METHOD’,’direct’);
Quest’ultimo comando vi permetterà di poter installare temi e plugin anche in locale.
Salvare e chiudere il file.
Ora aprire un browser, e andare all’indirizzo:
http://localhost/nome-tua-cartella/wp-admin/
sostituendo nome-tua-cartella appunto con il nome dato precedentemente alla propria cartella dove avete inserito i file di wordpress.
Nel mio caso, visto che la cartella si chiama wp1, scriverò:
http://localhost/wp1/wp-admin/
Seguire le istruzioni a schermo, scelta del nome del blog, password che sceglierete per wordpress ecc, e al termine potrete finalmente utilizzare WordPress in Locale.